

Terapia di gruppo rivolta a bambini con autismo al fine di migliorare l’uso del linguaggio a scopo comunicativo
Il progetto si prefigge di creare uno spazio in cui i bambini autistici con difficoltà comunicative abbiano la possibilità di imparare a condividere tra loro attività, contenuti, desideri, emozioni e pensieri. L’intento è quello di creare un ambiente giocoso e accogliente che sia motivante all’apprendimento e in cui il bambino possa IMPARARE le regole per una buona comunicazione sociale.
Razionale del progetto
I bambini con autismo, spesso sviluppano il linguaggio dal punto di vista della “forma”, ma continuano ad avere problemi , anche in età scolare, nell’utilizzarlo correttamente in un contesto di relazione; lavorare in gruppo è quindi il modo ideale perché il bambino eserciti le abilità di comunicazione ed impari a rispettare le regole sociali, come evidenziato dalla ricerca scientifica che ha dimostrato l’efficacia di interventi specifici secondo l’Early Start Denver Model, nel migliorare le abilità di relazione in contesto di gruppo (Rogers, 1977; Rogers et al., 1986, 1987; Rogers & Lewis, 1989; Rogers & DiLalla, 1991).
Obiettivi del progetto
Lo scopo ultimo del percorso è quello di portare ciò che si sperimenta nell’attività di gruppo in contesto
terapeutico, al contesto scolastico e sociale per far crescere nei bambini sicurezza e motivazioni nello
sperimentarsi in situazioni nuove relazionali.
Modalità di svolgimento del progetto
- Primo incontro valutativo e conoscitivo di ogni bambino e dei suoi genitori individualmente.
- Formazione di piccoli gruppi omogenei
- Terapia in piccolo gruppo svolta da 2 logopediste per ogni seduta
A chi è rivolto il progetto
Il progetto è rivolto a bambini autistici dagli 8 anni di età.
Dove si svolge
Presso Anthropos-spazio per crescere, Calerno di Sant’Ilario d’Enza (RE) via Grandi 23
Durata: n. 10 incontri della durata di un’ora con cadenza monosettimanale .
Costi: Il costo complessivo del percorso è di 250 euro