Laboratorio Pronti alla prima!

Photo by Pixabay on Pexels.com
Giocando mi preparo alla 1° elementare

Laboratorio di giochi e attività rivolto ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia per sviluppare o potenziare i prerequisiti fondamentali per imparare a leggere, scrivere e fare il calcolo.

Modalità

10 incontri, in piccolo gruppo, con cadenza settimanale della durata di 60 minuti.

Gruppo costituito da 4/5 bambini.

Breve incontro finale di restituzione del percorso svolto con la famiglia con indicazioni rispetto alle eventuali aree da potenziare.

Cornice teorica di riferimento

“Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza.
Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo.” (A. Paoletti, G. Stella, “Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi specifici di apprendimento”, “Dislessia”, vol. I, gennaio 2008).
I dati epidemiologici indicano la presenza di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) nel 3-5% della popolazione scolastica, in realtà la percentuale di diagnosi di DSA è solamente dell’1%. Tale dato porta a sostenere che 2 bambini su 3 non ricevono una diagnosi nonostante la presenza di importanti difficoltà scolastiche (Ghidoni, Angelini 2008).
Numerose ricerche hanno individuato due tipologie di abilità considerate “precursori critici” all’apprendimento: abilità trasversali e specifiche. Le prime riguardano tutti gli apprendimenti e si riferiscono alle capacità mnestiche e cognitive, mentre le seconde riguardano le abilità specifiche implicate negli apprendimenti di base (lettura, scrittura, matematica).
La valutazione dei prerequisiti si basa sull’analisi delle abilità specifiche. Questo approccio, pur non escludendo il contributo di abilità generali per gli apprendimenti futuri, si rifà all’ipotesi che ciascuno degli apprendimenti di base richieda capacità e funzioni cognitive diverse (Cornoldi, 2011).

Scrivici per avere informazioni

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: