Logopedia età evolutiva

Le emozioni accompagnano ogni esperienza di apprendimento. Se vogliamo che i bambini apprendano ottenendo il meglio da sé, dobbiamo farli apprendere con il sorriso”

(D. Lucangeli)

Aree d’intervento:

Diagnosi e trattamento dei disturbi del linguaggio

Valutazione e trattamento della comunicazione e del linguaggio nel bambino con ritardo mentale e/o problematiche neuromotorie tramite strumenti di CAA (comunicazione aumentativa alternativa) in supporto alla terapia logopedica

Trattamento del bambino con autismo

Diagnosi e trattamento della disprassia verbale

Trattamento del bambino con ipoacusia

Diagnosi integrata (Neuropsichiatra-logopedista – psicologo)e trattamento del bambino con problematiche attentivo/comportamentali (ADHD) e di linguaggio.

Diagnosi  e trattamento integrati (psicologo e logopedista) dei disturbi specifici  DSA (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) e aspecifici di apprendimento (ritardo negli apprendimenti).

Trattamento della balbuzie

Trattamento dei disturbi della voce (disfonie).   

Trattamento della deglutizione atipica 

Trattamento delle labiopalatoschisi.

Crediamo che per la buona riuscita dell’intervento sia fondamentale collaborare con la famiglia condividendo gli obiettivi, le modalità e favorendo la generalizzazione di ciò che accade in seduta anche a casa. In alcuni casi risulta utile offrire, oltre all’intervento logopedico, anche una presa in carico psicologica per supportare la famiglia.


Il nostro approccio al bambino

Il percorso logopedico è una ricerca insieme al bambino e alla famiglia della strada giusta per migliorare nel rispetto dei tempi e dei modi del bambino. Sono i piccoli passi mossi uno dopo l’altro, che ci portano a lunghi cammini e a mete desiderate!!

Ogni percorso di riabilitazione del bambino, così come per l’adulto, deve essere costellato di successi, solo di successo in successo, lavorando sull’area di stimolabilità del bambino, possiamo rendere il bambino stesso primo e assoluto protagonista del suo percorso.

 I  bambini sono piccoli vanno sostenuti e tutelati, ma hanno pensieri intelligenti e hanno idee su se stessi, sugli adulti e sul mondo. Da questo coinvolgimento emotivo e cognitivo (so perchè faccio logopedia e so a cosa mi serve) il bambino fa emergere nella terapia impegno, collaborazione e si apre a livello emotivo alla fiducia in sè e in chi lo accompagna, fiducia che è la base per migliorare e crescere secondo le proprie potenzialità.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: